Le uve Nerello Mascalese, coltivate ad alta quota sul terreno vulcanico, si rivelano una base ideale per la produzione di spumanti metodo classico. Il Sosta Tre Santi Etna DOC Brut è il frutto di un lungo e accurato processo produttivo. Sono necessari 36 mesi di affinamento sui lieviti in bottiglia per arrivare a produrre uno spumante capace di rappresentare, in maniera autentica, le caratteristiche uniche del Nerello e del terroir etneo.
Uvaggio: Nerello Mascalese
Vigneti: terreni composti da sabbie vulcaniche, derivati dal disfacimento delle masse laviche, molto ricchi di minerali, posti ad un’altitudine che va dai 700 ai 750 m s.l.m. con notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte. Sistema di allevamento: contro-spalliera a cordone speronato
Raccolta: manuale in cassette, tra fine settembre e inizio ottobre
Affinamento: 36 mesi sui lieviti in bottiglia
Perlage: fine e persistente
Metodo di produzione: le uve attentamente selezionate, vengono raccolte a mano e poste in cassette quando i tecnici dell’azienda rilevano il momento idoneo per l’ottenimento della base spumante, che necessita di elevato tenore in acidità totale e basso grado zuccherino. Le uve raccolte, che seguono la vinificazione in bianco, vengono sofficemente pressate e solo la prima pressatura è destinata a tale prodotto, con conseguenti rese del 50-60%. La fermentazione dura 3 settimane a temperatura controllata. Il vino rimane in affinamento in vasche di acciaio inox fino alla successiva primavera, quando viene posto in bottiglia con lieviti e attivanti per dare Inizio alla seconda fermentazione.
Grado alcolico: 11,5% vol.
Alla vista: giallo paglierino brillante
Al naso: complesso ed elegante con sentori floreali, note di frutta secca e aroma tipico di crosta di pane e lievito
Al palato: in bocca spicca una grande mineralità e un’ottima spalla acida. Si rivela nel complesso armonico e persistente
top of page
€25.00Price
bottom of page

